La legge prevede che gli incentivi auto siano riconosciuti alle persone fisiche che acquistano autovetture nuove di categoria M1 100% elettriche, con:
- prezzo di listino massimo di 35.000 € (IVA e optional esclusi);
- obbligo di mantenimento della proprietà per almeno 24 mesi.
Gli importi previsti sono:
- 11.000 € con ISEE fino a 30.000 €;
- 9.000 € con ISEE compreso tra 30.000 € e 40.000 €.
Requisiti necessari di rottamazione per privati e microimprese
I nuovi incentivi auto sono concessi solo con la rottamazione di un veicolo della stessa categoria (M1 o N1/N2), omologato fino a Euro 5 e di proprietà del richiedente o, in caso di microimpresa, del titolare da almeno 6 mesi. Inoltre:
- gli incentivi auto possono essere utilizzati anche a beneficio di un altro componente maggiorenne del nucleo familiare, come definito ai fini ISEE;
- non sono cumulabili con altri incentivi statali o europei;
- possono usufruirne solo acquirenti residenti (o microimprese con sede legale) in aree urbane funzionali ISTAT, come specificato sul sito ufficiale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
I nuovi incentivi auto 2025 aprono la strada a una mobilità più sostenibile, grazie all’acquisto di auto elettriche e di veicoli commerciali a zero emissioni.